Obbligo di esibizione della certificazione verde COVID-19 da parte del personale scolastico ai sensi dell’art. 9-ter del D.L. 52/2021 convertito in L. n. 87/2021

Obbligo di esibizione della certificazione verde COVID-19 da parte del personale scolastico ai sensi dell’art. 9-ter del D.L. 52/2021 convertito in L. n. 87/2021

Si comunica che ai sensi dell’art. 9-ter c. 1 del D.L. 52/2021 (convertito dalla L. 87/2021), inserito dall’art. 1 c. 6 del D.L. 111/2021, “dal 1° settembre 2021 e fino al 31 dicembre 2021, termine di cessazione dello stato di emergenza, al fine di tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza nell’erogazione in presenza del servizio essenziale di istruzione, tutto il personale scolastico del sistema nazionale di istruzione […] devono possedere e sono tenuti a esibire la certificazione verde COVID-19 di cui all’articolo 9, comma 2″.
Si ricorda che l’articolo 9, decreto-legge n. 52/2021, convertito dalla legge n. 87/2021, definisce le condizioni che la certificazione verde COVID-19 attesta e la relativa validità temporale:
a) somministrazione della prima dose di vaccino (validità dal quindicesimo giorno successivo alla somministrazione, fino alla data prevista per il completamento del ciclo vaccinale),
b) avvenuta vaccinazione anti-SARS-CoV-2, al termine del prescritto ciclo (validità nove mesi),
c) avvenuta guarigione da COVID-19, con contestuale cessazione dell’isolamento prescritto in seguito ad infezione da SARS-CoV-2 (validità sei mesi),
d) effettuazione di test antigenico rapido o molecolare con esito negativo al virus SARS-CoV-2 (validità quarantotto ore).

Ai sensi del c. 2 del medesimo art. 9-ter “il mancato rispetto delle disposizioni di cui al comma 1 da parte del personale scolastico e di quello universitario è considerato assenza ingiustificata e a decorrere dal quinto giorno di assenza il rapporto di lavoro è sospeso e non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento, comunque denominato“. ”  Le disposizioni di cui al c.1 non si applicano ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute.”

A tal fine le SS.LL., a decorrere dal 1° settembre fino al 31 dicembre 2021 -o comunque fino a che non sarà attivata una procedura automatizzata di verifica (per cui, in ragione interoperabilità tra il Sistema informativo del Ministero dell’Istruzione SIDI ed il Sistema informativo del Ministero della Salute non ci sarà più la necessità di scansione di ogni singolo QRcode) – prima di essere ammessi a prestare servizio nell’edificio scolastico, esibiranno ogni giorno, al personale espressamente incaricato della verifica dallo scrivente, unitamente a un documento di identità valido, in formato digitale oppure cartaceo, il QR Code abbinato alla propria certificazione verde Covid-19 (o apposita certificazione di esenzione dalla vaccinazione come previsto dall’art. 9-ter c. 3 del D.L. 52/2021 e dalla Nota del Ministero della Salute del 4 agosto 2021, n. 35309).

Si ribadisce che, qualora al verificatore ; l’App “VerificaC19” restituisca una schermata rossa, la certificazione non è ancora valida o è scaduta o c’è stato un errore di lettura; in tal caso, il personale non potrà accedere all’istituzione scolastica e dovrà “regolarizzare” la propria posizione vaccinandosi oppure effettuando test antigenico rapido o molecolare.
La presente viene pubblicata sul sito web istituzionale ed ha valore di notificazione.
Il Dirigente scolastico Prof.ssa Anna Tiseo  – La Circolare esibizione certificazione verde

INIZIO CORSO – PROGETTO ARTISTICO KM 0

INIZIO CORSO – PROGETTO ARTISTICO KM 0Si informano gli studenti che hanno aderito al progetto artistico KM 0 e le loro famiglie che mercoledì 01 settembre 2021 alle ore 9 in via Montesanto, inizierà il corso in oggetto. Lo stesso giorno verrà comunicato il calendario dei successivi incontri.
Il Dirigente Scolastico – Prof.ssa Anna Tiseo  La Circolare 

A TUTTI I DOCENTI: CONVOCAZIONE COLLEGIO DEI DOCENTI (3 settembre 2021) ED INDICAZIONI SULLA PRESA DI SERVIZIO IL 1° SETTEMBRE

A TUTTI I DOCENTI: CONVOCAZIONE COLLEGIO DEI DOCENTI (3 settembre 2021) ED INDICAZIONI SULLA
PRESA DI SERVIZIO IL 1° SETTEMBRE

Convocato il Collegio dei docenti dell’ISISS Marco Polo in modalità telematica su pattaforma TEAMS per il giorno venerdì 3 settembre 2021 ore 10,00 per discutere del seguente ordine del giorno (durata presumibile 2 ore e 1/2):
1) Approvazione verbale della seduta precedente
2) Comunicazioni del Dirigente Scolastico (collaboratori e staff del dirigente; coordinatori e segretari di classe, coordinatori dei Dipartimenti di disciplina, Logistica aule/classi, normativa L 104..)
3) Nomina referenti anti-Covid 19;
4) Tutor dei docenti neo immessi e che hanno ottenuto il passaggio di ruolo;
5) Commissioni del Collegio – apertura candidature;
6) Eventuale modifica aree collegate alle figure strumentali – apertura candidature;
7) Educazione civica:
a. – eventuali proposte di modifica della organizzazione oraria;
b. – Nomina del referente d’Istituto;
8) Rapporto Qualità CAF;
9) Scelta tra trimestre e quadrimestre;
10) Organizzazione oraria anti-Covid 19 e primi gg di scuola
11) Piano annuale delle attività;
12) Adesioni alle reti (rete scuole progetto Stem ed altre) ed eventuali altri progetti da
attivare;
13) Eventuali iscrizioni per la terza volta ed altri casi particolari (alunni stranieri ecc..);
14) Varie ed eventuali;
Si sottolinea che potrebbero esserci delle integrazione dell’o.d.g. che si rendano necessarie entro la data fissata per il Collegio.
Il giorno 1° settembre 2021 sono tenuti a presentarsi a scuola per la presa di servizio tutti i docentiche non fossero già in servizio nell’a.s. 2020/2021 (neoimmessi in ruolo, trasferiti, utilizzati, inassegnazione provvisoria, docenti che abbiano ricevuto la proposta di nomina in seguito allaprocedura informatizzata per ruoli e supplenze da GPS).
Si ricorda che “Colui che ha conseguito la nomina, se non assume servizio senza giustificato motivo entro il termine stabilito, decade dalla nomina”. Eventuali differimenti della presa di servizio per “giustificati motivi” devono essere comunicati tempestivamente e per iscritto ai sensi dellanormativa.
I docenti titolari nell’anno scolastico 2020/21, laddove destinatari di provvedimenti di destinazione ad altro ruolo o altra amministrazione istituzione scolastica, dovranno analogamente comunicarlo sollecitamente.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO – Prof.ssa Anna Tiseo LA CIRCOLARE

 

 

RETTIFICA CALENDARIO SCRUTINI

RETTIFICA CALENDARIO SCRUTINI Si invia il calendario degli scrutini relativo alla sospensione del giudizio e agli esami di idoneità/integrazione. SI RICORDA CHE POSSONO ESSERE EFFETTUATI SIA IN PRESENZA (Via Montesanto) CHE IN MODALITÀ TELEMATICA.
LA MODALITÀ SCELTA DAL SINGOLO DOCENTE, DOVRÀ ESSERE COMUNICATA VIA EMAIL AL
COORDINATORE DELLA RELATIVA CLASSE. I 15 minuti tra uno scrutinio saranno utilizzata per la sanificazione delle aule. Consulta la circolare per i dettagli del calendario scrutini. RETTIFICA scrutini sospensione e integrazione agosto

Agli studenti delle classi prime, seconde, terze e quarte Istituto Professionale, alle loro famiglie, ai docenti interessati: nuovo ordinamento del professionale, incontro informativo

Con la presente invitiamo studenti e genitori a partecipare a un incontro informativo sul “Nuovo ordinamento del professionale, personalizzazione dei percorsi e prospettive lavorative” che si terrà il 27 agosto 2021 alle ore 15 sulla piattaforma Cisco.
L’incontro, presieduto dalla Dirigente Anna Tiseo, prevede l’intervento del Dott. Osvaldo Di Cuffa, Dirigente Scolastico dell’I.I.S. Sassetti Peruzzi, Scuola pilota della Rete IPSE COM (Rete Nazionale degli Istituti professionali dei Servizi Commerciali).
Visti i grossi cambiamenti in atto riteniamo particolarmente importante la partecipazione all’evento.
Il link per partecipare alla riunione è il seguente:
https://isismarcopolo.webex.com/isismarcopolo-it/j.php?MTID=m2bce0d2c2079244bc8eb2b1dc8cd5542, è sufficiente cliccare e installare l’App, oppure accedere con la App già in possesso degli studenti per partecipare all’Assemblea di Istituto.
Il Dirigente Scolastico – Prof.ssa Anna Tiseo

Agli studenti dell’I.S.I.S.S. M. Polo, Alle loro famiglie: partecipazione a progetto artistico “Chilometro zero”

L’I.S.I.S.S. Marco Polo ha predisposto per gli studenti in oggetto il progetto artistico denominato “Chilometro zero” finalizzato all’organizzazione di una sfilata di moda. Il progetto, che inizierà il 30 agosto 2021, è completamente gratuito ed è composto da 3 moduli di 30 ore ciascuno:
1. pittura su stoffa;
2. Riciclo materiali tramite creazione di accessori;
3. shooting fotografici e montaggi video.
Gli studenti interessati a partecipare devono inviare il modulo di adesione (allegato alla presente circolare) entro sabato 21 agosto 2021 all’indirizzo di posta elettronica iscrizioni@polocattaneo.it indicando i moduli a cui intendano aderire.
Laddove non fosse possibile esaudire tutte le richieste, verranno accolte in prima istanza quelle degli studenti del Liceo Artistico e dell’Istituto Professionale, a seguire le altre secondo disponibilità. Il Dirigente scolastico Prof.ssa Anna Tiseo

circolare alunni progetto KM 0
modulo adesione alunni

Pubblicazione graduatorie definitive di III fascia Personale ATA per il triennio 2021/23.

Decreto pubblicazione graduatorie definitive di III fascia Personale ATA per il triennio 2021/23. 

GRADUATORIA DEFINITIVA AA LIIS00200N 

GRADUATORIA DEFINITIVA AT LIIS00200N 

GRADUATORIA DEFINITIVA CS LIIS00200N

 

 

Avvio dell’anno scolastico 2021/22. Nota di accompagnamento alle indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico del 12 luglio 2021 (verbale n. 34).

Avvio dell’anno scolastico 2021/22. Nota di accompagnamento alle indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico del 12 luglio 2021 (verbale n. 34). 

Tradizionalmente, nel periodo estivo, le Istituzioni scolastiche e l’Amministrazione, nelle sue articolazioni centrali e periferiche, sono impegnate per garantire il corretto avvio dell’anno scolastico. Da due anni a questa parte, la complessa organizzazione ordinaria deve coniugarsi con il compito straordinario necessario a risolvere le difficoltà generate dall’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2.

In vista dell’avvio del prossimo anno scolastico 2021/22, l’obiettivo prioritario è quello di realizzare le condizioni atte ad assicurare la didattica in presenza a scuola, nelle aule, nei laboratori, nelle mense, nelle palestre, negli spazi di servizio, nei cortili e nei giardini all’aperto, in ogni altro ambiente scolastico. Occorre riuscire a costruire (e a ricostruire) le condizioni relazionali e sociali che forniscono il substrato vitale per l’apprendimento, la crescita e lo sviluppo delle nuove generazioni.
Siamo tutti consapevoli che l’emergenza pandemica non è conclusa, che la sua evoluzione è mutevole e che per il mondo della Scuola resta fondamentale comprendere, condividere e declinare, per ciascun singolo contesto territoriale e scolastico, le indicazioni tecniche che progressivamente pervengono dalle Autorità sanitarie.

Per queste ragioni si forniscono nel seguito alcuni richiami sintetici all’ultimo parere sanitario in ordine di tempo (n. 34/2021, del 12 luglio u.s.) del Comitato Tecnico Scientifico – CTS(istituito presso la Protezione civile, con compiti di consulenza e supporto alle attività di coordinamento per il superamento dell’emergenza epidemiologica dovuta alla diffusione del Coronavirus). Il predetto parere (che si allega e al quale si rimanda) è pervenuto in risposta a quesiti avanzati da questo
Ministero dell’Istruzione.

1) Anno scolastico2021/2022 – La priorità è la didattica in presenza
Il CTS considera prioritaria la completa ripresa della didattica in presenza, sia per l’essenzialità del valore formativo, che per “l’imprescindibile e indispensabile” suo apporto allo sviluppo della personalità e della socialità degli studenti, provati da lunghi periodi di limitazione delle interazioni e dei contatti sociali. LaScuola, in quanto comunità educante, è ben consapevole di tale necessità. É necessario continuare ad adoperarsi a tutti i livelli per consentire, sin dall’inizio dell’anno, lo
svolgimento in sicurezza delle lezioni in presenza e per evitare per quanto possibile, nell’auspicio di una prossima uscita dalla fase emergenziale, il ricorso alla didattica a distanza.

2) L’obiettivo è estendere la copertura vaccinale nelle scuole

A parere del CTS,il rapido completamento della campagna di vaccinazione del personale della scuola (docente e non docente), come pure degli studenti a partire dai 12 anni, rappresenta lo strumento principale per consentire l’ordinario svolgimento in presenza delle attività didattiche. In particolare, appare eticamente doverosa la vaccinazione del personale scolastico. Così si era espresso, già mesi or sono, il Comitato Nazionale per la Bioetica: “… Relativamente all’importanza delle vaccinazioni a fronte di situazioni che mettono in pericolo il bene salute del Paese, … la vaccinazione (ha) un valore non solo sanitario, ma anche etico intrinseco assai rilevante … Il Comitato ritiene che debbano essere fatti tutti gli sforzi per raggiungere e mantenere una copertura vaccinale ottimale .., attraverso l’adesione consapevole … non escludendo l’obbligatorietà in casi di emergenza, soprattutto per gruppi professionali maggiormente esposti all’infezione e alla trasmissione della stessa… (http://bioetica.governo.it/media/411S/p140 2020 vaccini-e-covid19 it.pdf)
La percentuale attuale di vaccinazione del personale scolastico è significativa, come attestato dai report settimanali resi disponibili dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (https://www.governo.it/sites/governo.it/files/210716 Report settimanale completo.pdf). Ciò nonostante, occorre il massimo sforzo della comunità scolastica per accrescere rapidamente detta percentuale, condizione prima per la ripartenza in sicurezza del prossimo anno scolastico. Analogamente vale per gli studenti dai 12 anni in su, la cui copertura vaccinale consentirebbe, oltre alla presenza in sicurezza a scuola, anche la possibilità di fruire di ulteriori opportunità educative e formative, limitate se non compromesse dalla pandemia. É perciò necessario che la comunità scolastica, continuando a promuovere la conoscenza ed il rispetto delle regole anti-COVID, nel quadro dei propri compiti istituzionali, operi per far comprendere il valore della vaccinazione, sia ai fini della prevenzione del contagio e della tutela della salute (soprattutto dei soggetti più fragili), sia quale misura per la ripresa della normale vita scolastica e con essa della vita sociale del Paese.

3) Per la sicurezza: distanziamento (Iaddove possibile) e dispositivi di protezione personale
Il CTS raccomanda “laddove possibile in termini di condizioni strutturali-Iogistiche esistenti nei
presìdi scolastici, pagando attenzione a evitare di penalizzare la didattica in presenza … di mantenere il
distanziamento interpersonale in posizione seduta”. Il distanziamento, quindi, continua a costituire
misura prioritaria di sicurezza…

CONTINUA A LEGGERE LA COMUNICAZIONE 

Ai docenti di ruolo sul sostegno,  Ai docenti di materia in possesso dell’abilitazione sul sostegno: RICHIESTA DISPONIBILITA’ URGENTE CORSI SULLE COMPETENZE BASE /METODO DI STUDIO PER STUDENTI CON BES

I docenti di ruolo sul sostegno abilitati per le aree/classi di concorso interessate, e quelli di materia in possesso
dell’abilitazione sul sostegno, interessati a tenere i corsi in oggetto di cui si allega il calendario, sono pregati di
manifestare la loro disponibilità entro, e non oltre, le ore 11:00 del giorno 6/07/21. Il Dirigente scolastico
Prof.ssa Anna Tiseo Circolare con Calendario 

 

AVVISO URGENTE PER COLLABORAZIONE PLURIMA DOCENTI DI MATEMATICA AI FINI DEI CORSI DI RECUPERO ESTIVI

Prot. 0006572 28/06/21 – AVVISO URGENTE PER COLLABORAZIONE PLURIMA DOCENTI DI MATEMATICA AI FINI DEI CORSI DI RECUPERO ESTIVI Il presente Avviso di collaborazione plurima per il conferimento di n. 2 moduli da 16 ore ciascuno di matematica (classi di concorso A047 e A026) Consulta l’avviso: AVVISO PER CORSI DI RECUPERO 20-21