Rettifica ed integrazione delle precedenti disposizioni organizzative: a partire da lunedì 16 marzo 2020 e fino al 25 marzo 2020 salvo ulteriori proroghe delle disposizioni del DPCM del 12.3.2020:
– il DSGA e tutti gli assistenti amministrativi e tecnici dell’Istituto prestino servizio in modalità di lavoro agile seguendo l’orario: dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle 14.00;
– Il DSGA gestirà la propria attività con l’autonomia operativa e le responsabilità che attengono al suo profilo professionale. Coordinerà da remoto le attività dei servizi generali ed amministrativi e, per la parte di competenza propria e del suo ufficio, garantirà che le scadenze indifferibili e non prorogate vengano rispettate. Coordinerà la sua attività con quella del DS a cui riferirà quotidianamente. Opererà secondo il suo orario di servizio ma, laddove le circostanze lo rendano indifferibilmente necessario, garantirà la sua presenza, da remoto o fisica, anche in altro orario.
– le comunicazioni interne del personale amministrativo saranno garantite, oltre che dalle consuete modalità di utilizzo della posta elettronica istituzionale dedicata e piattaforma di Segreteria Digitale, anche dalla condivisione di numeri di telefono personali di reperibilità;
– nell’istituto sia presente 2 unità di collaboratore scolastico a presidio del centralino telefonico secondo la turnazione stabiliti dal DSGA; si ribadisce che In ottemperanza alla nota MIUR 323 del 10/03/2020, la mancata prestazione lavorativa dei collaboratori scolastici per le giornate non coinvolte nelle turnazioni verrà sopperita con la fruizione di recuperi e/o eventuali ferie residue a.s 2018/19 ovvero, mediante l’applicazione dell’art. 1256 c. 2 del codice civile;
– coloro che avranno, per motivi legati ad attività indifferibile, la necessità inderogabile di accedere all’edificio scolastico, dovranno comunicarlo mediante mail all’indirizzo istituzionale della scuola liis00200n@istruzione.it e/o del Dirigente scolastico preside@polocattaneo.it; il Dirigente scolastico autorizzerà l’accesso solo per necessità urgenti e improrogabili e per il minor tempo possibile.
– Il Dirigente scolastico, in relazione alla complessiva responsabilità per i risultati, organizzerà autonomamente i tempi ed i modi della propria attività, correlandola in modo flessibile alle esigenze della istituzione cui è preposto e all’espletamento dell’incarico affidatogli (art. 15, c. 1 del CCNL area V dell’11 aprile 2006), garantendo il presidio su tutta la comunità educante sia per le attività didattiche che amministrative, oltre che per i rapporti professionali e umani con i dipendenti, l’utenza e gli stakeholders.
A tutela della salute propria e degli altri, il Dirigente scolastico, qualora e quando ritenesse di dover essere presente in ufficio, farà in modo da permanervi il minor tempo possibile. Il Dirigente scolastico Prof.ssa Anna Tiseo