IL PROGETTO
Raccontare un territorio
L’uomo è un essere che non smette mai di raccontar(si).
Eppure la società attuale, della complessità e dell’incertezza, ha smarrito il gusto delle grandi narrazioni, per inseguire piccole storie televisive, non per niente soap opera, e come tali destinate a bruciarsi senza lasciare cenere. Occorre pertanto riabituare l’individuo a vivere la “sua” vita, a confrontarsi con gli altri esseri che gli sono accanto, un “accanto” che nell’era della globalizzazione ha perso ogni limitazione spaziale.
Questo nuovo cittadino del mondo deve però contemporaneamente radicarsi sempre di più nel proprio territorio, e promuoverlo, e studiare la specificità e l’identità che solo se ben apprese gli permetteranno di vivere pienamente la globalità.
In questa direzione occorrerebbe abbandonare quella che E. Morin ha definito “la scuola del lutto”, ossia la scuola che si arrende alla disciplinarietà e parcellizzazione del sapere, senza tentare una reductio ad unum, spingendo i giovani a ritrovare i legami tra le varie scienze e discipline, a livello organizzazionale.
L’intenzione dell’ ISIS Marco Polo di partecipare al progetto ministeriale “Sulle orme di….” è una risposta appunto a questa necessità avvertita di destrutturate i saperi in vista di una loro ecologizzazione, dove si apprende appunto facendo ed organizzando.
Il progetto appare inoltre ai vari partners come una forte occasione per innescare un processo di riflessività che sicuramente contribuirà all’ampliamento di quella “qualità totale” che può risultare la carta vincente della ripresa del turismo, sia a livello regionale che nazionale.
Sulle orme del Conte Ugolino
“La bocca sollevò dal fiero pasto…”
(Dante : “La Divina Commedia”, Inferno, canto XXXIII)
La Torre dei Della Gherardesca ed i centri medievali di Bolgheri e Castagneto
cena medievale
-----------------------------------------------------
“…non han sì aspri sterpi né sì folti
quelle fiere selvagge che in odio hanno
tra Cecina e Corneto i luoghi colti…”
(Dante:“ La Divina Commedia”, Inferno, canto XIII, vv. 7-9)
Oasi Rifugio Faunistico di Bolgheri
-----------------------------------------------------
Dominio dei Della Gherardesca
Parco archeominerario di Rocca San Silvestro con attività di laboratorio (fare l’archeologo,
il geologo, forgiare attrezzi e coniare monete)
-----------------------------------------------------
..prima di Ugolino…gli Etruschi, i Romani
Cecina, la villa romana di San Vincenzino
-----------------------------------------------------
durante e dopo Ugolino
PISA (Torre della fame)
Centro storico - Piazza dei Miracoli
-----------------------------------------------------
dai Della Gherardesca ai Medici
La Livorno medicea e multiculturale